Un supporto alla medicina
Con digital health si intende tutto ciò che riguarda la digitalizzazione della sanità e la telemedicina ne è un elemento.
La telemedicina è l’uso della comunicazione digitale per accedere a servizi sanitari da remoto.
Facilita l’accesso a medici specialisti, la comunicazione e coordinazione dell’assistenza sanitaria e la gestione delle terapie. Gli operatori usano piattaforme per offrire consulenza ai pazienti tramite video, audio, messaggistica o applicazioni per telefoni.
Naturalmente, la telemedicina non nasce con l’intento di sostituire l’assistenza sanitaria tradizionale, ma di complementarla, snellendo processi e tempistiche per trattare malattie comuni, gestire condizioni croniche o fornire servizi specializzati.
Prendiamo ad esempio un paziente affetto da diabete. Comodamente e tramite smartphone indica al medico gli alimenti e i farmaci assunti e il livello di zuccheri associato.
Un’applicazione può elaborare questi dati e verificare la quantità di insulina necessaria, sulla base dei carboidrati assunti e dell’attività fisica svolta. Grazie alla tecnologia potrà quindi effettuare da casa propria lo screening fotografico della retina per un’analisi invece di doversi recare da un medico o senza nemmeno doverlo contattare. Tutto questo nel giro di pochissimi minuti.
Le funzionalità
La telemedicina si divide in 4 ambiti specifici.
- Le visite a distanza: la possibilità di visitare il paziente utilizzando sistemi o applicazioni di videocomunicazione.
- Il teleconsulto: il confronto tra medici su diagnosi, prescrizioni e cure dei pazienti, tramite database dedicati dove sono disponibili le informazioni sullo stato e analisi cliniche cui sono sottoposti.
- La collaborazione da remoto: il supporto a distanza tra equipe mediche. Qui subentrano tecnologie più avanzate come la realtà aumentata per consentire un ausilio anche durante gli interventi.
- Il tele monitoraggio: in quest’ambito un ruolo primario spetta alle tecnologie IoMT (Internet of Medical Things): sensori che misurano i parametri vitali del paziente, li registrano e li inviano in cloud, rendendoli accessibili al medico.
L’inserimento della telemedicina è iniziato da alcuni anni, con un boom durante la pandemia da Covid-19. I limiti agli spostamenti e le problematiche degli ospedali in questo periodo hanno fatto sì che nel 2020 siano state fatte 9 milioni di visite virtuali, il doppio del 2019.
Le evoluzioni di ulteriori tecnologie all’avanguardia come IoT, intelligenza artificiale, robotica, computer quantistici accelereranno maggiormente l’espansione della sanità digitale.
Uno sguardo al mercato
Nel 2020 questo mercato aveva un valore di 144.38 miliardi di dollari e gli analisti stimano che raggiungerà i 636.38 miliardi nel 2028, con un CAGR del 32.1%.
Lo strumento per esporsi all’intero mercato, a disposizione di noi europei, è l’ETF settoriale Global X Telemedicine & Digital Health, ISIN IE00BLR6QB00, ticker EDOC.
Il fondo è stato lanciato da poco in Europa e, considerando anche il settore di nicchia, è ancora di piccole dimensioni; ha costi di gestione medio/alti ( 0,68% annui) e prevede ampia volatilità.
I pure players
- Nuance Communications (NUAN)
È una società di sviluppo software, focalizzata sullo sviluppo di tecnologie vocali e intelligenza artificiale, con un focus importante sul settore sanitario. Tra le soluzioni relative al digital healthcare, offre Nuance Dragon Medical One e Nuance Dragon Ambient eXperience, riconoscitori vocali basati su cloud che tramite IA permettono ai medici di registrare dati e aggiornare le cartelle cliniche in formato elettronico.
- iRhythm Technologies (IRTC)
L’azienda opera nell’ambito del tele monitoraggio, offrendo dispositivi di controllo del ritmo cardiaco per palpitazioni, mancanza di respiro e affaticamento. iRhythm Technologies serve medici, personale clinico e pazienti. ZIO è un dispositivo indossabile sviluppato dall’azienda per la misurazione cardiaca che sfrutta tecnologie di biorilevamento, analisi dati su cloud e apprendimento automatico individuando in tempo reale aritmie cardiache.
- Dexcom (DXCM)
DexCom, Inc. è un’azienda che sviluppa, produce e distribuisce strumenti di rilevazione continua del glucosio (CGM) per la gestione del diabete. In particolare ha progettato Dexcom G6, un piccolo applicatore sottocutaneo che monitora i livelli di glucosio costantemente, e lo invia in tempo reale ad un applicazione o smartwatch, eliminando la necessità dei classici prelievi dal polpastrello.
- Teladoc Health (TDOC)
Probabilmente la più conosciuta a livello mediatico, anche per l’esposizione notevole del fondo Ark Invest, che detiene l’11% dell’azienda. Teladoc è specializzata in telemedicina e utilizza software di telefonia e videoconferenza per fornire assistenza medica e supporto mentale a distanza. Teladoc Health offre anche sistemi di controllo di condizioni croniche tra cui diabete, ipertensione e gestione del peso. L’ultimo prodotto lanciato dalla società, Chronic Care Complete, monitora queste patologie e fornisce informazioni al paziente tramite piccoli dispositivi indossabili come bracciali.
Ecco una breve descrizione delle aziendi presenti all’interno dell’ETF, presentate in ordine di peso percentuale nello stesso.
Conclusioni
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce le carenze dei sistemi sanitari esistenti e ha gravato sulle strutture e sulle risorse sanitarie globali, guidando così la domanda di soluzioni di telemedicina. Le restrizioni di viaggio e i blocchi imposti dai governi per ridurre la velocità di trasmissione hanno portato i pazienti a passare dalle visite fisiche al teleconsulto e alla telemedicina.
Inoltre, i contribuenti sanitari, come le compagnie assicurative, stanno collaborando con i principali attori del mercato per fornire servizi di consulenza gratuita ai propri clienti. Si prevede che i progressi nell’infrastruttura digitale, un aumento delle partnership pubblico-privato, un aumento delle iniziative governative e la crescente adozione di tecnologie sanitarie digitali aumenteranno la domanda di servizi e applicazioni di assistenza virtuale rendendo la sanità digitale parte della quotidinaità di miliardi di persone.
Disclaimer
I contenuti di questo articolo hanno esclusivamente finalità informative, non si tratta in alcun modo di consigli finanziari. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cu sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.