Benvenuti in Gamma.
Gamma identifica il suo scopo con una chiara missione: sovraperformare il mercato nel lungo periodo sfruttando le sue inefficienze intrinseche.
Il mercato, nel breve termine, adotta un comportamento maniaco-depressivo sia nell’esuberanza che nel pessimismo sovrappesando gli avvenimenti e le proiezioni più recenti.
Esso rifugge la razionalità, e, nella sua imprevedibilità, si polarizza.
Ed è qui, nello sfruttare le asimmetrie di breve attraverso un arbitraggio temporale, che risiede il vero vantaggio per gli investitori focalizzati sul lungo periodo.
Gamma, tramite i suoi analisti, setaccia gli asset mondiali con strumenti eterogenei e complementari ricercando ed investendo nelle asimmetrie risk/reward più profittevoli.
Analisi qualitative e quantitative si intersecano in una visione macroeconomica condivisa; la diversificazione geografica, settoriale e tematica contribuisce alla massimizzazione del rendimento.
Il monitoring dei nostri portafogli è costante e maniacale, attraverso continui backtest in multi-timeframe, al fine di assicurare, in ogni dato istante, la migliore allocazione possibile.
Pianifichiamo con audacia e competenza ogni operazione.
I Numeri Non Mentono. Mai.
Il grafico e l’istogramma che seguono mostrano l’andamento e il rendimento medio annuo composto di 1.000 € (la simulazione tiene conto di ogni cambio valutario e include i dividendi) investiti dal 1 gennaio 2003 al 1 gennaio 2023.
Spazio, Tempo & Velocità.
In fisica la relazione tra spazio e tempo determina la velocità di un corpo.
In finanza i rapporti tra queste entità sono ovviamente diversi, ma non meno intensi e correlati.
La velocità e la direzionalità del mercato sono ignote nel breve periodo (e chiunque dica il contrario semplicemente mente) ma allungando l’orizzonte temporale preso in esame diventano sempre più prevedibili con buone approssimazioni.
Ciò che invece è ben noto in ogni dato istante, e forse per questo sottovalutato, è la dimensione degli asset.
Gli investitori spesso dimenticano che la “massa” di uno strumento finanziario ne determina la volatilità, e quindi il rischio.
Le Dimensioni Contano.
Una corretta allocazione di portafoglio non può prescindere dal tenere in considerazione le capitalizzazioni degli asset su cui si desidera investire.
Giovani che impiegano la totalità delle loro risorse in criptovalute o adulti che si ostinano a possedere esclusivamente azioni italiane sono due facce della stessa medaglia.
Il problema è il medesimo: ignorare il quadro di insieme nella sua interezza.
Il Peso Del Tempo.
L’ampiezza dell’orizzonte temporale determina le probabilità di essere in profitto per un investitore.
Timeframes inferiori a un anno espongono gli investitori ad anomalie finanziare stagionali e di bilancio, aumentando esponenzialmente la varianza dei rendimenti attesi.
Imperversano, purtroppo, in rete sedicenti “professionisti” del trading che millantano rendimenti da capogiro alla portata di tutti, la realtà è ben diversa: solo il 2% dei trader è in profitto, al netto delle commissioni, in un arco temporale maggiore di 10 anni.
La pazienza è un ingrediente imprescindibile per costruire una ricchezza duratura.
Protocollo Gamma.
Le abilità, l’esperienza e la dedizione che mettiamo in essere si concentrano su un unico obiettivo: generare profitti per la nostra società e per i nostri clienti.
Nessuna ipocrisia. Non vogliamo cambiare il mondo, siamo qui per fare e far fare soldi.
Con la piena consapevolezza che il denaro non si identifica mai con la felicità ma è un ottimo mezzo per raggiungerla, donandoci la libertà di ampliare la nostra persona attraverso tempo e risorse.
Su queste basi abbiamo creato il Protocollo Gamma e, conseguentemente, il nostro Algoritmo.
Algoritmo Gamma.
Le analisi multifattoriali costituiscono la base della strategia top-down per le allocazioni geografiche, settoriali e tematiche dei nostri portafogli.
Il nostro algoritmo nel valutare le potenzialità di un settore, o un’area tematica, scompone a livello geografico il medesimo analizzandone i principali dati macroeconomici.
Il secondo livello di valutazione si basa sull’analisi fondamentale dei parametri relativi all’industria stessa in ogni flusso temporale: passato, presente e futuro.
In ultima istanza l’analisi tecnica fornisce indicazioni sulla qualità delle tempistiche di entrata (e di uscita) nel (dal) mercato.
Ponderando e confrontando i dati l’output che ne deriva è il rischio/rendimento stimato di ogni asset, l’ampiezza dell’asimmetria determina il grado di esposizione di investimento.