Panoramica dei mercati finanziari
Tabella delle fluttuazioni dei principali indici azionari
I rendimenti degli asset sotto rappresentati tengono conto del cambio valutario in €, in maniera tale che tutte le performance siano equamente rapportabili.
Tabella delle fluttuazioni dei principali asset non azionari
I rendimenti delle materie prime e delle cripto sotto rappresentati tengono conto del cambio valutario in €, in maniera tale che tutte le performance siano equamente rapportabili.
Avvenimenti chiave del mese di febbraio
S&P500 e MAG7
Le "Magnificent Seven" — Apple, Amazon, Tesla, Microsoft, Nvidia, Alphabet e Meta — sono entrate in una fase di correzione, registrando un ritracciamento complessivo di circa il 13% rispetto ai loro massimi storici.
Tuttavia, l'S&P 500 sta mostrando una maggiore resilienza, con una flessione contenuta dell'1,6% dall'inizio dell'anno (YTD).
Sarà cruciale determinare se questo movimento rifletta una semplice rotazione del capitale verso titoli finora meno performanti o se, al contrario, il calo delle "Magnificent Seven" possa essere un segnale anticipatore di una correzione più ampia per l'intero indice.
Dazi commerciali
Il presidente Donald Trump ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi sulle importazioni provenienti da Canada, Messico e Cina, con effetto dal 4 marzo.
In particolare, sono stati imposti dazi del 25% su tutti i beni importati da Messico e Canada, con un'eccezione per le esportazioni energetiche canadesi, tassate al 10%. Inoltre, i dazi sulle importazioni cinesi sono stati aumentati dal 10% al 20%.
La motivazione addotta per tali misure è legata alla necessità di contrastare il traffico di droghe illecite, come il fentanyl, e l'immigrazione illegale.
In risposta, Canada e Messico hanno annunciato l'intenzione di imporre dazi di ritorsione su beni statunitensi, aumentando il rischio di una guerra commerciale su larga scala.
Queste misure stanno suscitando forti preoccupazioni riguardo a possibili ripercussioni sulla crescita economica globale e sull'andamento dei mercati finanziari, le prossime settimane saranno decisive per soppesare la risposta di Wall Street.
Riunione FED 18-19 marzo
Gli investitori sono in attesa della prossima riunione del Comitato Federale del Mercato Aperto (FOMC) prevista per il 18-19 marzo.
Le aspettative riguardano possibili indicazioni sulle future politiche monetarie, in un contesto di inflazione moderata e spesa dei consumatori in rallentamento.
Un orientamento più accomodante della politica monetaria potrebbe favorire un rinnovato slancio per gli asset risk-on.
Al contrario, un ulteriore rinvio delle misure di allentamento quantitativo potrebbe amplificare le pressioni ribassiste, aumentando il rischio di un prolungato mercato orso.
Bitcoin scende sotto gli 80k$
Nelle ultime settimane il mercato cripto ha subito un forte crollo, guidato principalmente da tre fattori chiave:
- Hack di Bybit: l'exchange ha subito un furto da 1,5 miliardi di dollari da parte di hacker nordcoreani, evidenziando le vulnerabilità degli exchange centralizzati e minando la fiducia degli investitori.
- Scandalo Libra: la criptovaluta promossa dal presidente argentino Milei si è rivelata un "rug pull", con un crollo improvviso dopo una fase di hype, aggravando il clima di sfiducia attorno all'ecosistema Solana.
- Contesto macro e geopolitico: l'avversione al rischio cresce con le tensioni internazionali, penalizzando gli asset speculativi come le cripto.
Gli investitori guardano ora alla FED: sperando in una nuova iniezione di liquidità per sostenere il mercato.
Approfondimento oro
Le riserve auree degli Stati Uniti ammontano a 8.133,5 tonnellate; attualmente, nel bilancio federale, queste riserve sono valutate al prezzo ufficiale di 42,22 dollari per oncia, un valore stabilito nel 1973 durante l'amministrazione Nixon.
Considerando l'attuale prezzo di mercato dell'oro, che si aggira intorno ai 2.850 dollari per oncia, la rivalutazione delle riserve auree statunitensi porterebbe il loro valore complessivo a circa 770 miliardi di dollari.
La rivalutazione delle riserve auree statunitensi al prezzo di mercato corrente, per quanto poco probabile, sarebbe un segnale enormemente rialzista per l'oro:
- Legittimazione del valore reale dell'oro: attualizzare il valore delle riserve auree riconoscerebbe ufficialmente l'oro come un asset strategico fondamentale, rafforzandone la percezione come bene rifugio e riserva di valore.
- Possibile riduzione dell'offerta sul mercato: se il governo USA rivalutasse le proprie riserve auree, potrebbe avere meno incentivi a vendere oro per coprire il debito, riducendo così l'offerta disponibile e sostenendo i prezzi.
- Effetto domino globale: altri Paesi potrebbero seguire l'esempio degli Stati Uniti, rivalutando le proprie riserve auree e aumentando la domanda ufficiale da parte delle banche centrali.
L'opinione di Gamma
Concludiamo con una nostra previsione, consapevoli che si tratta esclusivamente di un'ipotesi, poiché nel breve termine i mercati finanziari restano per loro natura imprevedibili.
Riteniamo più probabile che i recenti ritracciamenti avvenuti negli asset risk-on rappresentino una correzione tecnica piuttosto che l'inizio di un mercato orso.
È improbabile che la nuova amministrazione Trump, sostenuta da gran parte dell'élite finanziaria sia nel settore azionario che in quello delle criptovalute, consenta un crollo significativo dei mercati nei primi mesi di mandato senza prima esercitare pressioni sulla Federal Reserve per adottare misure di stimolo, quali un'espansione della liquidità.
Tuttavia, qualora questa previsione si rivelasse errata, saremo pronti ad adattarci rapidamente a nuovi scenari di mercato.
Trimestrali
Nvidia
EPS: 0.89$ vs 0.84$ attesi
Fatturato: 39.3B$ vs 38B$ atteso
DeepSeek non ferma Nvidia
Nvidia ha superato le aspettative di Wall Street nel 4° trimestre, confermando la propria leadership nel settore dei semiconduttori e smentendo le preoccupazioni generate dal rilascio di DeepSeek.
I ricavi, trainati dal segmento data center, hanno registrato un incremento significativo, con Blackwell, il chip AI di nuova generazione, che sta guadagnando rapidamente quote di mercato.
Nonostante un lieve calo del margine lordo dovuto alla maggiore complessità dei nuovi prodotti, Nvidia rimane ottimista sulle prospettive future.
Buyback e nuove prospettive
L'azienda sta spostando il focus dai chip utilizzati per l'addestramento AI a quelli destinati all'inferenza, che potrebbero richiedere un'enorme potenza computazionale.
Le vendite di GPU per data center rappresentano ormai il 91% del fatturato totale, mentre il segmento gaming ha subito una contrazione.
Il CEO Jensen Huang ha minimizzato i rischi derivanti dalla concorrenza di chip personalizzati sviluppati da giganti tecnologici.
Nvidia ha inoltre investito massicciamente in riacquisti azionari, rafforzando la fiducia degli investitori nella sua crescita di lungo termine.
Berkshire Hathaway
EPS: 6.74$ vs 4.37$ attesi
Fatturato: 94.9B$ vs 92.3B$ atteso
Solida crescita operativa trainata dal settore assicurativo
Berkshire Hathaway ha registrato un forte incremento degli utili operativi nel quarto trimestre del 2024, trainato in particolare dalla crescita nel settore assicurativo.
L'aumento dei rendimenti sui Treasury Bill ha contribuito alla performance complessiva, mentre la sottoscrizione assicurativa ha segnato un miglioramento significativo grazie alla performance di GEICO.
Tuttavia, l'azienda ha segnalato perdite derivanti dagli incendi in California, sottolineando come eventi straordinari possano impattare i risultati, nonostante la solida gestione finanziaria.
Riserva di liquidità record e strategia d'investimento cauta
Berkshire Hathaway ha chiuso il 2024 con una riserva di liquidità senza precedenti, superando i 330 miliardi di dollari.
Buffett ha difeso questa strategia, sottolineando la continua preferenza per investimenti in azioni e mantenendo un approccio prudente.
Nonostante la riduzione delle partecipazioni in titoli come Apple, l'azienda rimane focalizzata su investimenti a lungo termine.
Tuttavia, i guadagni dagli investimenti hanno subito una flessione significativa nel trimestre, influenzando il risultato netto complessivo dell'anno.
Amazon
EPS: 1.86$ vs 1.47$ attesi
Fatturato: 187.8B$ vs 187.3B$ atteso
Amazon tra crescita e contenimento dei costi
Amazon ha superato le aspettative di utile grazie a una rigorosa strategia di riduzione dei costi e al rafforzamento delle attività a margine elevato, come il cloud computing.
Nonostante una crescita dei ricavi più contenuta rispetto ai concorrenti, AWS continua a espandersi, con investimenti significativi nell'intelligenza artificiale.
La società sta inoltre consolidando la sua posizione nel settore pubblicitario, diventando un attore chiave del mercato digitale, dietro solo a Alphabet e Meta.
Espansione nell'IA e sfide competitive
Amazon sta investendo massicciamente nell'intelligenza artificiale, con piani di spesa in conto capitale che supereranno i 100 miliardi di dollari nel 2025.
L'azienda punta su modelli proprietari e chip specializzati per rafforzare la propria infrastruttura tecnologica.
Tuttavia, la crescente concorrenza, in particolare da parte di startup cinesi come DeepSeek, sta mettendo sotto pressione i colossi tecnologici, spingendoli a dimostrare che l'enorme spesa in AI si tradurrà in un vantaggio competitivo concreto nel lungo periodo.
Walmart
EPS: 0.66$ vs 0.64$ attesi
Fatturato: 180.6B$ vs 179.9B$ atteso
Crescita delle vendite, ma prospettive più caute
Walmart ha registrato un incremento delle vendite, trainato dal forte sviluppo dell'e-commerce e dalla fidelizzazione di clienti a reddito più elevato.
Tuttavia, le previsioni per il nuovo anno fiscale hanno deluso gli investitori, portando a un calo delle azioni.
L'azienda prevede una crescita più moderata dei ricavi e degli utili operativi, anche a causa di fattori straordinari come l'acquisizione di Vizio (azienda specializzata in smart TV e accessori).
Inoltre, le incertezze geopolitiche e l'eventuale impatto dei dazi potrebbero influenzare la performance futura.
Nuove fonti di redditività e focus sull'innovazione
Oltre al core business della vendita al dettaglio, Walmart sta ampliando le fonti di guadagno attraverso pubblicità, abbonamenti e servizi di terze parti, generando margini più elevati.
L'accelerazione delle consegne e la crescita del marketplace online hanno rafforzato la redditività dell'e-commerce.
L'azienda sta anche investendo nei servizi di consegna farmaceutica e nell'espansione del programma Walmart+, aumentando la fidelizzazione dei clienti.
Queste iniziative, insieme all'aumento del dividendo, riflettono una strategia di lungo termine orientata alla crescita sostenibile.
Walt Disney
EPS: 1.76$ vs 1.45$ attesi
Fatturato: 24.7B$ vs 24.6B$ atteso
Disney tra crescita e sfide nel settore streaming
Disney ha registrato un trimestre positivo, con utili superiori alle aspettative e una crescita dei ricavi in tutti i settori, nonostante il calo degli abbonamenti a Disney+.
La società ha mantenuto la redditività nel comparto streaming, compensando la perdita di utenti con l'aumento dei ricavi per abbonato.
Il CEO Bob Iger ha ribadito la centralità della TV lineare, considerandola un asset strategico per alimentare lo streaming, e ha lasciato aperta la possibilità di future evoluzioni nel modello di business.
Successo cinematografico e solidità del settore esperienze
Il botteghino ha rappresentato un elemento chiave per la crescita di Disney, grazie a successi come Oceania 2, Deadpool & Wolverine e Inside Out 2.
Parallelamente, il segmento esperienze, che include parchi e crociere, ha mostrato solidità nonostante alcune difficoltà operative.
La società prevede una crescita a due cifre per l'intrattenimento e un aumento del reddito operativo nel segmento esperienze, dimostrando la capacità di attrarre i consumatori offrendo esperienze di valore.
Alphabet
EPS: 2.15$ vs 2.12$ attesi
Fatturato: 96.5B$ vs 96.7B$ atteso
Alphabet tra investimenti e crescita solida
Alphabet continua a espandere la propria infrastruttura tecnologica con un piano di investimenti da 75 miliardi di dollari per il 2025, superando le aspettative di mercato.
La società punta a rafforzare Google Cloud e l'intelligenza artificiale, con particolare attenzione all'aumento della capacità computazionale per soddisfare la crescente domanda.
Nonostante una crescita dei ricavi leggermente più lenta rispetto all'anno precedente, il segmento pubblicitario, inclusa YouTube, rimane un pilastro della strategia aziendale, consolidando la posizione di Alphabet tra i leader del settore tecnologico.
Sfide nel cloud e ambizioni nel settore autonomo
Sebbene il business cloud di Alphabet abbia registrato una crescita del 30%, i ricavi sono stati inferiori alle previsioni di mercato, evidenziando il bisogno di maggiore capacità infrastrutturale.
Nel frattempo, l'azienda accelera l'espansione di Waymo, con l'introduzione del servizio robotaxi in nuove città statunitensi e il primo test internazionale a Tokyo.
Questo dimostra la volontà di Alphabet di diversificare le sue attività, puntando su settori emergenti come la mobilità autonoma per mantenere il vantaggio competitivo.
McDonald's
EPS: 2.83$ vs 2.90$ attesi
Fatturato: 6.4B$ vs 6.5B$ atteso
McDonald's tra difficoltà interne e ripresa prevista
McDonald's ha registrato vendite inferiori alle attese negli Stati Uniti, influenzate da un'epidemia di Escherichia coli che ha colpito la catena di approvvigionamento.
La crisi ha penalizzato il traffico nei ristoranti e ridotto la domanda del Quarter Pounder, uno dei prodotti più redditizi.
Tuttavia, la società prevede un miglioramento nel 2025, puntando su nuove offerte di menu e strategie di prezzo competitive per riconquistare i consumatori; la ripresa è attesa nel secondo trimestre, con un ritorno graduale alla normalità.
Espansione globale e strategie di crescita
A livello internazionale, McDonald's ha registrato una solida performance, con vendite in crescita in diverse regioni, tra cui Medio Oriente, Giappone e Francia.
La società prevede di aprire 2.200 nuovi ristoranti nel 2025, con un focus particolare sulla Cina. Inoltre, sono previsti investimenti significativi per migliorare l'esperienza dei clienti e l'efficienza operativa.
Nonostante l'impatto negativo dei tassi di cambio sugli utili, McDonald's rimane focalizzata sull'espansione e sull'innovazione del proprio modello di business.
Coca-Cola
EPS: 0.55$ vs 0.52$ attesi
Fatturato: 11.5B$ vs 11.7B$ atteso
Crescita trainata da domanda e strategia di pricing
Coca-Cola ha riportato risultati trimestrali superiori alle attese, trainati da un aumento della domanda globale delle sue bevande.
L'azienda ha beneficiato di una strategia di pricing efficace, con un incremento dei prezzi del 9%, sostenuto da mercati soggetti a iperinflazione e da un mix favorevole di prodotti premium.
Nonostante molte aziende di beni di consumo abbiano registrato una flessione della domanda, Coca-Cola ha ottenuto una crescita del volume unitario del 2%, grazie alla forte domanda in Cina, Brasile e Stati Uniti.
Le categorie di prodotti hanno mostrato andamenti differenziati, con il segmento delle bevande analcoliche frizzanti in crescita, mentre il comparto dei succhi e delle bevande vegetali ha registrato un calo.
Prospettive positive tra sfide e strategie di adattamento
Guardando al futuro, Coca-Cola prevede una crescita organica dei ricavi tra il 5% e il 6% nel 2025, con un aumento degli utili per azione dal 2% al 3%.
Tuttavia, l'azienda dovrà affrontare alcune sfide, tra cui l'impatto delle fluttuazioni valutarie e l'aumento dei costi delle materie prime, come le tariffe sulle importazioni di alluminio imposte dagli Stati Uniti.
Per mitigare questi effetti, Coca-Cola intende ottimizzare la sua offerta, adattando il packaging e diversificando le strategie di prezzo.
Il CEO James Quincey ha sottolineato che l'azienda continuerà a bilanciare prezzi e volumi per mantenere la crescita, con un focus sulla competitività e sull'accessibilità dei suoi prodotti.
PayPal
EPS: 1.19$ vs 1.12$ attesi
Fatturato: 8.4B$ vs 8.3B$ atteso
PayPal punta su crescita e riacquisti
PayPal ha superato le aspettative sugli utili e ha annunciato un nuovo programma di riacquisto azionario da 15 miliardi di dollari, con 6 miliardi previsti nel 2025.
Nonostante una crescita moderata dei ricavi, la società ha migliorato la redditività grazie all'espansione dei margini di transazione e alla monetizzazione di Braintree, utilizzato da aziende come Meta.
Il CEO Alex Chriss sta guidando una strategia focalizzata sull'ottimizzazione delle entrate e sull'ampliamento delle soluzioni digitali per rafforzare la competitività di PayPal.
Innovazione nei pagamenti
Chriss ha accelerato l'espansione di Venmo e introdotto nuovi strumenti per migliorare l'esperienza di pagamento digitale, come Fastlane, che semplifica il checkout online, e PayPal Everywhere, che offre incentivi all'uso della carta di debito.
Il volume dei pagamenti con marchio è cresciuto grazie alla collaborazione con grandi piattaforme. Con queste innovazioni, PayPal mira a consolidare la propria posizione nel settore fintech, offrendo maggiore valore ai consumatori e ai commercianti.
Palantir
EPS: 0.14$ vs 0.11$ attesi
Fatturato: 827.5M$ vs 778.2M$ atteso
Palantir accelera grazie all'AI
Palantir ha superato le aspettative di mercato, evidenziando una forte crescita grazie all'adozione dell'intelligenza artificiale nei suoi servizi.
Il CEO Alex Karp ha sottolineato il ruolo strategico dell'azienda nella rivoluzione dell'AI, trasformando le intuizioni iniziali in risultati concreti.
L'espansione riguarda sia il settore commerciale che quello governativo, con un'accelerazione senza precedenti nella domanda di soluzioni avanzate.
Un futuro tra innovazione e competizione globale
Il successo dell'azienda si inserisce in un contesto di crescente competizione globale, con la Cina in rapida avanzata nel settore AI.
Karp ha ribadito l'impegno di Palantir nel rafforzare la posizione tecnologica degli Stati Uniti, sottolineando la necessità di un'accelerazione continua per mantenere la leadership nell'innovazione.
Alibaba
EPS: 21.39¥ vs 19.81¥ attesi
Fatturato: 280.2B¥ vs 277B¥ atteso
Alibaba ha registrato una forte crescita, trainata dal recupero dell'e-commerce e dall'espansione nel settore cloud.
Le politiche di incentivazione ai consumi adottate dalla Cina hanno contribuito a sostenere la domanda, favorendo un sentiment positivo nel settore tecnologico.
L'attenzione si è inoltre concentrata sull'intelligenza artificiale, con startup cinesi come DeepSeek che sfidano il predominio statunitense.
Il ritorno di Jack Ma sulla scena pubblica e l'incoraggiamento di Xi Jinping alle imprese private hanno rafforzato la fiducia degli investitori.
Espansione nel cloud e investimenti nell'intelligenza artificiale
Alibaba sta compiendo passi significativi nello sviluppo dell'intelligenza artificiale e delle infrastrutture cloud, con investimenti pianificati superiori a quelli dell'ultimo decennio.
Il lancio del modello AI Qwen 2.5-Max ha rafforzato la sua posizione competitiva, attirando una domanda crescente di inferenza AI.
I risultati finanziari hanno superato le aspettative, con un forte aumento degli utili e dei ricavi.
Le azioni della società hanno reagito positivamente, sia a Hong Kong che negli Stati Uniti, riflettendo la fiducia degli investitori nel futuro del colosso tecnologico.
Baidu
EPS: 19.18¥ vs 16.42¥ attesi
Fatturato: 34.1B¥ vs 33.6B¥ atteso
Strategia open source per accelerare l'adozione dell'AI
Baidu ha annunciato che renderà open source il suo prossimo modello di intelligenza artificiale generativa, Ernie 4.5, per stimolarne l'adozione e contrastare la crescente concorrenza di DeepSeek.
Il successo di quest'ultima ha dimostrato il valore dell'approccio open source, spingendo Baidu a rendere più accessibili i suoi chatbot premium.
Il CEO Robin Li ha sottolineato la fiducia dell'azienda nella propria leadership tecnologica e l'intenzione di favorire una maggiore diffusione dei suoi modelli avanzati di intelligenza artificiale.
Crescita nell'intelligenza artificiale, ma calo nel settore pubblicitario
Nonostante un calo dei ricavi trimestrali del 2%, Baidu ha visto un'espansione del 26% nella sua divisione Cloud AI, con un aumento significativo delle interazioni sulla piattaforma Ernie.
Tuttavia, il rallentamento economico cinese e la crisi del mercato immobiliare hanno penalizzato l'attività pubblicitaria, che ha registrato un calo del 7%.
L'azienda punta sulla crescita nel settore dell'intelligenza artificiale per bilanciare la flessione nel marketing online e rafforzare la propria posizione nel mercato tecnologico.
Ferrari
EPS: 2.14€ vs 1.87€ attesi
Fatturato: 1.7B€ vs 1.69B€ atteso
Crescita solida trainata da personalizzazioni e mix di prodotti
Ferrari ha registrato un significativo aumento dell'utile netto nel 2024, sostenuto da una forte domanda e da un crescente interesse per le personalizzazioni dei veicoli.
L'azienda ha superato le proprie previsioni finanziarie, con ricavi e margini in crescita, confermando la solidità del suo modello di business.
Per il 2025, Ferrari prevede un ulteriore incremento dei ricavi, oltre i 7 miliardi di euro, e un aumento degli utili core di almeno il 5%, mantenendo un posizionamento competitivo nel mercato del lusso automobilistico.
Sfide tariffarie e transizione verso l'elettrico
Nonostante l'incertezza sui dazi statunitensi, Ferrari sembra in grado di gestire eventuali impatti trasferendo i costi sui clienti, grazie al suo posizionamento esclusivo.
L'azienda è inoltre pronta per il lancio della sua prima vettura completamente elettrica, previsto per ottobre, segnando un momento storico nella sua strategia di diversificazione.
Con l'introduzione di motorizzazioni elettriche e ibride accanto ai tradizionali motori a combustione, Ferrari rafforza la propria offerta, rispondendo alle nuove esigenze del mercato.
Calendari finanziari
Alcune delle trimestrali più attese di marzo
Appuntamenti con Gamma nel 2025
I ribilanciamenti previsti per aprile saranno anticipati al 30 marzo, anziché al 6 aprile, a causa di impegni aziendali comuni a tutti i soci di Gamma Investimenti calendarizzati durante quel fine settimana.
Disclaimer
Le informazioni divulgate tramite la presente Newsletter o qualsivoglia materiale informativo ricevuto e/o letto, prodotto da Gamma, sono fornite unicamente a titolo informativo e non devono essere intese né come una consulenza di investimento, né come un consiglio di acquisto, vendita o altri tipi di operazioni relative a un investimento su prodotti o servizi, né tanto meno un invito, un'offerta o un sollecito a investire. Consigliamo vivamente di affidarsi a una consulenza professionale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Ogni singola decisione di investimento deve essere basata sulla valutazione dei propri rischi, in accordo con il proprio consulente per gli investimenti. Rimandiamo ai termini e le condizioni complete.