Panoramica dei mercati finanziari

Tabella delle fluttuazioni dei principali indici azionari

I rendimenti degli asset sotto rappresentati tengono conto del cambio valutario in €, in maniera tale che tutte le performance siano equamente rapportabili.

Centered Image

Tabella delle fluttuazioni dei principali asset non azionari

I rendimenti delle materie prime e delle cripto sotto rappresentati tengono conto del cambio valutario in €, in maniera tale che tutte le performance siano equamente rapportabili.

Centered Image

Intelligenza artificiale

DeepSeek NON è un cigno nero

DeepSeek è una startup cinese di intelligenza artificiale con sede a Hangzhou, fondata da Liang Wenfeng, co-fondatore dell'hedge fund quantitativo High-Flyer.
La società ha recentemente attirato l'attenzione globale con il lancio del suo assistente AI gratuito, alimentato dal modello DeepSeek-V3, che ha rapidamente superato ChatGPT diventando l'applicazione gratuita più scaricata sull'App Store negli Stati Uniti.

Centered Image

DeepSeek afferma che i suoi modelli AI, come DeepSeek-V3 e DeepSeek-R1, sono comparabili o superiori ai modelli leader del settore negli Stati Uniti, ma a una frazione del costo.
Ad esempio, il modello DeepSeek-V3 è stato addestrato utilizzando meno di 6 milioni di dollari in potenza di calcolo, impiegando chip Nvidia H800, evidenziando un approccio altamente efficiente rispetto ai concorrenti occidentali.

Centered Image

Il rapido successo di DeepSeek ha innescato una significativa volatilità nel mercato tecnologico globale.
Investitori preoccupati per la potenziale minaccia ai leader dell'AI esistenti hanno venduto azioni di società come Nvidia, che ha registrato una perdita record di capitalizzazione di mercato di 593 miliardi di dollari in un solo giorno.

Centered Image

Il paradosso di Jevons

Un aspetto chiave da considerare è il cosiddetto paradosso di Jevons, un principio economico formulato dall’economista britannico William Stanley Jevons nel XIX secolo.
Secondo questo paradosso, l’aumento dell’efficienza di una tecnologia o di una risorsa non porta necessariamente a una riduzione del suo utilizzo; al contrario, tende a stimolare una domanda ancora maggiore.

Centered Image

Applicato al settore dell’intelligenza artificiale, il paradosso suggerisce che i miglioramenti nella capacità computazionale e l’ottimizzazione dei costi, come quelli introdotti da DeepSeek, potrebbero portare a un’accelerazione dell’adozione dell’IA a livello globale.
In altre parole, la maggiore efficienza nei modelli AI—che riduce il costo di accesso a questa tecnologia—potrebbe incentivare un numero crescente di aziende e governi a integrare l’IA nei loro processi, espandendo così il mercato anziché saturarlo.
Per gli Stati Uniti, ciò significa che una risposta politica e industriale mirata a contrastare l’avanzata della Cina nell’IA potrebbe avere un duplice effetto: 1. Stimolo agli investimenti – Più fondi pubblici e privati potrebbero essere destinati all’IA, in particolare per lo sviluppo di infrastrutture avanzate, chip per il deep learning e modelli sempre più sofisticati. 2. Crescita esponenziale dell’adozione – Con costi più bassi e prestazioni migliori, sempre più settori (dalla finanza alla sanità, dalla difesa alla produzione industriale) adotteranno soluzioni basate sull’IA, rendendola una tecnologia ancora più pervasiva.

Inflazione e FED

Powell: "Wait and see"

Centered Image

Il Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha dichiarato nel FOMC del 29 gennaio che la Banca Centrale degli Stati Uniti adotterà un approccio di "attesa e supervisione" riguardo all'impatto potenziale delle politiche della nuova amministrazione Trump.
Questo atteggiamento riflette la volontà della Fed di non prendere decisioni affrettate in risposta a politiche economiche che potrebbero influenzare l'inflazione, la crescita economica e la stabilità finanziaria.
Powell ha sottolineato l'importanza dell'indipendenza della Fed dalle influenze politiche, affermando che le decisioni di politica monetaria devono servire "tutti gli americani" e non essere orientate verso un particolare partito o risultato politico.
Ha espresso fiducia nel sostegno del Congresso per mantenere questa indipendenza, nonostante le critiche pubbliche del Presidente Trump riguardo alle decisioni sui tassi di interesse.

Trimestrali USA

Taiwan Semiconductor

EPS: 2.24$ vs 2.18$ attesi
Fatturato: 26.9B$ vs 26.3B$ atteso

Leadership di TSMC
TSMC ha superato le aspettative nel quarto trimestre, trainata dalla forte domanda di chip avanzati per applicazioni di intelligenza artificiale (AI) e dal supporto di clienti come Nvidia e Apple.
La crescita del calcolo ad alte prestazioni e la diversificazione delle applicazioni hanno consolidato il ruolo di TSMC come leader globale nel mercato dei semiconduttori.

Prospettive e sfide future
Nonostante le incertezze legate a restrizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, TSMC guarda con ottimismo al 2025, prevedendo un’ulteriore espansione dei ricavi dai prodotti AI.
La fiducia del mercato ha sostenuto le azioni dell'azienda, influenzando positivamente anche il settore semiconduttori in Europa.

Netflix

EPS: 4.27$ vs 4.20$ attesi
Fatturato: 10.3B$ vs 10.1B$ atteso

Netflix accelera con contenuti e abbonati
Nel quarto trimestre, Netflix ha registrato una crescita eccezionale, superando i 300 milioni di abbonamenti a pagamento e aggiungendo un record di 19 milioni di nuovi utenti.
Il successo è stato trainato da una programmazione variegata, eventi live e produzioni di alto profilo come Squid Game e match sportivi esclusivi.
L’azienda ha evidenziato l’importanza della fidelizzazione, osservando che gli utenti attratti dagli eventi live rimangono sulla piattaforma per altri contenuti, consolidando il modello di crescita basato sulla diversificazione e sull’esperienza utente migliorata.

Strategia e crescita pubblicitaria
Guardando al futuro, Netflix punta sull’espansione della pubblicità e su un’offerta di contenuti premium, tra cui nuove stagioni di Stranger Things e Wednesday e film di alto profilo.
La società aumenterà i prezzi di alcuni abbonamenti e prevede che i piani supportati da pubblicità cresceranno del 30% trimestre su trimestre.
Con un focus sull’ottimizzazione dell’advertising e il rafforzamento dell’infrastruttura streaming, Netflix mira a consolidare il suo dominio nel settore, mantenendo un modello di business agile e orientato all’innovazione.

Microsoft

EPS: 3.23$ vs 3.13$ attesi
Fatturato: 69.6B$ vs 68.9B$ atteso

Rallentamento sul cloud
Nel secondo trimestre fiscale, Microsoft ha registrato una crescita inferiore alle attese nei servizi cloud di Azure, causando un calo delle azioni fino al 5% nel trading after-hours.
Nonostante utili e ricavi superiori alle previsioni, la società ha fornito una guidance deludente per il trimestre successivo, segnalando difficoltà legate ai vincoli di capacità dei datacenter e alla necessità di riorganizzare le strategie di vendita.
La divisione Cloud ha mostrato segnali di rallentamento, mentre il contributo dell’intelligenza artificiale alla crescita aziendale è stato significativo ma inferiore alle aspettative degli analisti.
Il successo è stato trainato da una programmazione variegata, eventi live e produzioni di alto profilo come Squid Game e match sportivi esclusivi.

Investimenti nell'AI
Microsoft continua a investire pesantemente nell’intelligenza artificiale, con un focus su OpenAI e nuove partnership, ma affronta la concorrenza emergente di aziende come DeepSeek.
Il recente modello R1 del laboratorio cinese ha superato alcuni benchmark di OpenAI, sollevando dubbi sulle capacità di leadership tecnologica della società.
Nel frattempo, Microsoft ha incrementato le spese in conto capitale per sostenere l’espansione dell’IA e dei servizi cloud, con previsioni di crescita più contenute per il prossimo anno fiscale. L’azienda mira a bilanciare efficienza operativa e innovazione in un contesto di mercato sempre più competitivo.

Tesla

EPS: 25.7B$ vs 27.2B$ attesi
Fatturato: 69.6B$ vs 68.9B$ atteso

Tesla rallenta sul fronte auto
Nel quarto trimestre, Tesla ha registrato ricavi e utili inferiori alle attese, con una crescita minima e un calo significativo della redditività.
La riduzione dei prezzi dei modelli principali ha pesato sui margini, mentre la domanda è rimasta stabile.
Per rilanciare le vendite, l’azienda ha adottato una strategia di sconti e ottimizzazione dei costi. Elon Musk ha ribadito che il futuro della società non dipenderà solo dalle auto elettriche, ma anche dall’autonomia e dalla robotica, settori su cui Tesla intende concentrare i propri sforzi.

Sfide reputazionali
Oltre alle difficoltà operative, Tesla deve affrontare problemi di immagine legati alla condotta pubblica di Musk, che ha influito sul valore del marchio.
Nonostante ciò, l’azienda prevede di lanciare i suoi primi servizi di guida autonoma senza supervisione entro il 2025, con test iniziali già previsti ad Austin.
Il settore energetico, invece, ha mostrato una crescita notevole, confermando il potenziale di Tesla oltre il comparto automobilistico. La società resta ottimista sul ritorno alla crescita delle vendite di veicoli nel 2025.

Meta

EPS: 8.02$ vs 6.73$ attesi
Fatturato: 48.4B$ vs 47.0B$ atteso

Meta accelera su AI
Nel quarto trimestre, Meta ha registrato una crescita significativa dei ricavi e dell’utile netto, superando le aspettative di Wall Street.
Mark Zuckerberg ha evidenziato il rafforzamento dei rapporti con l’amministrazione statunitense, sottolineando l’importanza della leadership tecnologica americana.
L’azienda continua a investire nell’intelligenza artificiale, con il chatbot Meta AI che ha raggiunto 700 milioni di utenti attivi mensili e l’obiettivo di un miliardo entro l’anno.
Inoltre, Meta ha riaffermato il proprio impegno per un approccio open source all’IA, con il modello Llama come alternativa a OpenAI e Google.

Investimenti record
Meta ha annunciato un piano di investimenti tra i 60 e i 65 miliardi di dollari per il 2025, focalizzandosi sull’infrastruttura AI e sull’espansione del core business.
Nonostante l’ottimismo, la divisione Reality Labs ha registrato una perdita operativa di 5 miliardi di dollari, evidenziando le difficoltà nel settore della realtà virtuale e aumentata.
L’azienda prevede un aumento delle spese totali fino a 119 miliardi di dollari, con nuove assunzioni per supportare la crescita in AI generativa, infrastrutture e regolamentazione, rafforzando così la propria competitività nel mercato tecnologico globale.

Apple

EPS: 2.40$ vs 2.36$ attesi
Fatturato: 124.3B$ vs 125.0B$ atteso

Apple cresce, ma iPhone e Cina pesano sui risultati
Apple ha registrato un aumento del fatturato del 4% nel primo trimestre fiscale, ma ha deluso le aspettative sulle vendite di iPhone, con un calo del mercato cinese dell’11%.
Tuttavia, il segmento dei servizi ha continuato a trainare la crescita, con un aumento del 14% dei ricavi. Il CEO Tim Cook ha attribuito la debolezza dell’iPhone alla mancata implementazione di Apple Intelligence in Cina, promettendo l’estensione del software in nuove lingue.
Nonostante le difficoltà, l’azienda prevede un miglioramento dei ricavi nel trimestre di marzo.

Forte espansione di Mac e servizi
La crescita più significativa è arrivata dai segmenti Mac e iPad, che hanno beneficiato di nuovi prodotti e hanno registrato un incremento del 15%.
Apple ha inoltre segnato un margine lordo record del 46,9%, consolidando la redditività.
Cook ha sottolineato il forte ecosistema di 2,35 miliardi di dispositivi attivi e l’impegno per l’innovazione, mentre l’azienda continua a investire in servizi e prodotti ad alto valore aggiunto.
Apple ha inoltre annunciato un dividendo di 25 centesimi per azione e 30 miliardi di riacquisti di azioni.

Intel

EPS: 0.13$ vs 0.12$ attesi
Fatturato: 14.3B$ vs 13.8B$ atteso

Transizione ai vertici e sfide competitive
Intel ha registrato ricavi e utili superiori alle attese, ma ha fornito previsioni deludenti per il trimestre successivo, riflettendo la pressione competitiva e le incertezze del mercato.
Il calo del 7% dei ricavi segna il terzo trimestre consecutivo in contrazione, mentre la perdita netta evidenzia le difficoltà nel recuperare terreno nel settore dei chip AI.
Il cambio ai vertici, con due co-CEO ad interim dopo l’uscita di Pat Gelsinger, rappresenta un punto di svolta per un’azienda che cerca di rilanciare la propria posizione nel mercato dei semiconduttori.

Focus su AI e produzione
Intel ha deciso di non commercializzare il processore AI Falcon Shores, concentrandosi invece su Jaguar Shores per il settore dei data center.
L’azienda ha ottenuto 7,86 miliardi di dollari di finanziamenti dal governo USA per rafforzare la produzione di chip, con l’obiettivo di avviare la produzione basata sulla tecnologia 18A nel 2025.
Nel frattempo, Intel sta valutando la vendita di una quota di minoranza di Altera per generare liquidità. La competizione nell’AI e le incertezze economiche restano le principali sfide per il futuro dell’azienda.

Criptovalute

Memecoin $TRUMP

Centered Image

Il 17 gennaio, a 3 giorni dalla sua inaugurazione come 47º Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha lanciato una criptovaluta denominata $TRUMP.
Questa memecoin, inizialmente scambiata a meno di $5, ha raggiunto un picco di $74,59, con una capitalizzazione di mercato che ha superato i $10 miliardi. Tuttavia, successivamente il valore è diminuito, stabilizzandosi intorno ai $25.

Centered Image

Parallelamente, il 19 gennaio 2025, la First Lady Melania Trump ha introdotto la propria criptovaluta, denominata $MELANIA.
Entrambe le criptovalute sono state create sulla blockchain Solana e sono state presentate come espressioni di supporto, non come investimenti o titoli finanziari.
Queste iniziative hanno sollevato preoccupazioni etiche riguardo a potenziali conflitti di interesse, soprattutto considerando che l'amministrazione Trump sarà coinvolta nella regolamentazione del settore delle criptovalute.
Inoltre, l'80% dei token $TRUMP è detenuto da CIC Digital LLC, un'affiliata dell'Organizzazione Trump, e da un'altra entità chiamata Fight Fight Fight LLC, entrambe collegate alla famiglia Trump.
Questa concentrazione di proprietà ha ulteriormente alimentato le preoccupazioni riguardo alla trasparenza di tali iniziative.

La SEC pro criptovalute

Centered Image

L'amministrazione Trump sta dimostrando un impegno concreto nel mantenere le promesse riguardanti una regolamentazione più favorevole per le criptovalute.
Nei giorni scorsi, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha annunciato la formazione di una nuova task force dedicata alle criptovalute, con l'obiettivo di sviluppare un quadro normativo chiaro per gli asset digitali.
Questa apertura regolamentare ha incoraggiato diversi gestori di fondi statunitensi a presentare richieste per il lancio di exchange-traded funds (ETF) basati su criptovalute.
Parallelamente, il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo che istituisce un gruppo di lavoro incaricato di valutare la creazione di una riserva strategica nazionale di asset digitali, inclusa la possibilità di una riserva di Bitcoin.

Oro

Nuovi massimi

Centered Image

L'impennata ha iniziato il suo slancio dopo che Trump ha dichiarato che avrebbe imposto dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico a partire dal 1° febbraio. Contestualmente ha anche minacciato la Cina di tariffe “senza precedenti”, senza specificare le condizioni.
Il metallo prezioso, che ha appena raggiunto nuovi massimi sfondando i 2800$, ha beneficiato della domanda come bene rifugio, poiché le minacce tariffarie di Trump alimentano i timori di guerre commerciali che potrebbero indebolire la crescita economica.
Ci sono anche preoccupazioni legate alle sue promesse di tagliare le tasse e rivedere l'immigrazione, promesse che potrebbero ulteriormente erodere le finanze degli Stati Uniti e riaccendere l'inflazione.

Calendari finanziari

Alcune delle trimestrali più attese di febbraio

Centered Image

Appuntamenti con Gamma nel 2025

I ribilanciamenti previsti per aprile saranno anticipati al 30 marzo, anziché al 6 aprile, a causa di impegni aziendali comuni a tutti i soci di Gamma Investimenti calendarizzati durante quel fine settimana.

Centered Image

Disclaimer

Le informazioni divulgate tramite la presente Newsletter o qualsivoglia materiale informativo ricevuto e/o letto, prodotto da Gamma, sono fornite unicamente a titolo informativo e non devono essere intese né come una consulenza di investimento, né come un consiglio di acquisto, vendita o altri tipi di operazioni relative a un investimento su prodotti o servizi, né tanto meno un invito, un’offerta o un sollecito a investire. Consigliamo vivamente di affidarsi a una consulenza professionale prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Ogni singola decisione di investimento deve essere basata sulla valutazione dei propri rischi, in accordo con il proprio consulente per gli investimenti. Rimandiamo ai termini e le condizioni complete.